SAFEGUARDING OFFICIER
Proteggiamo i Nostri Atleti e Tesserati
Il Rugby Forlì 1979 è impegnato a garantire un ambiente sicuro e rispettoso per tutti i
tesserati. La tutela dei minori e la prevenzione di abusi, violenze e discriminazioni sono una
priorità assoluta per la nostra società. Lo sport deve essere un’esperienza positiva e sicura
per tutti, e ci impegniamo attivamente a garantire un ambiente in cui ogni atleta possa
sentirsi protetto e rispettato.
Chi è il Safeguarding Officer?
Il Safeguarding Officer, nella nostra società, è Francesco Di Gruttola, Psicologo dello
Sport. È il punto di riferimento per la protezione dei minori e degli adulti vulnerabili. Il suo
ruolo è quello di:
● Garantire l’applicazione delle politiche di tutela all’interno della società.
● Fornire supporto e consulenza a chiunque abbia dubbi o preoccupazioni in merito
alla sicurezza degli atleti e dei tesserati.
● Ricevere e gestire segnalazioni di comportamenti inappropriati o violazioni del codice
di condotta.
● Collaborare con le autorità competenti in caso di necessità.
● Sensibilizzare e formare staff, atleti, dirigenti, allenatori e genitori sui temi della
protezione e prevenzione.
Cosa segnalare e quando farlo
È importante segnalare qualsiasi comportamento che possa costituire un rischio per la
sicurezza e il benessere di tutti i tesserati, in particolare i minori, tra cui:
● Violenze, molestie o abusi fisici, psicologici, religiosi o sessuali: qualsiasi
comportamento violento o coercitivo nei confronti degli atleti.
● Bullismo e cyberbullismo: insulti ripetuti, prese in giro, esclusione da attività,
minacce online o offline.
● Negligenza: Mancata supervisione e attenzione ai bisogni fisici e psicologici
dell’atleta.
● Incuria: Trascuratezza persistente nel soddisfare le necessità fondamentali di un
atleta, compromettendone il benessere fisico ed emotivo.
● Discriminazione: trattamenti iniqui basati su genere, etnia, disabilità o altre
caratteristiche personali.
● Violazioni del codice di condotta: comportamenti non conformi alle regole stabilite
dalla società.
Se hai un sospetto fondato o assisti a situazioni sospette, segnalalo tempestivamente. Non
è necessario avere prove certe: la segnalazione è un atto di responsabilità verso gli atleti.
Tuttavia, è importante adottare un atteggiamento responsabile,
evitando di agire su baseemotiva o impulsiva e basandosi su osservazioni concrete, ripetute nel tempo o di
imminente pericolo.
Come segnalare
Le segnalazioni possono essere effettuate in modo riservato e confidenziale attraverso i
seguenti canali:
● Modulo online anonimo o nominativo: www.lopsicologodellosport.com/rugby-forli
● Email diretta al Safeguarding Officer: francesco.digruttola@gmail.com
● Telefono/WhatsApp: 3771309130
● Di persona: chiedi del Safeguarding Officer presso la segreteria della società.
Tutte le segnalazioni verranno trattate con la massima riservatezza e nel rispetto della
normativa vigente (D.Lgs. 39/2021, GDPR, Delibera CONI n. 255/2023, Linee Guida FIR).
Documenti di riferimento
Per garantire un ambiente sicuro e conforme alle normative, il Rugby Forlì 1979 ha adottato i
seguenti documenti chiave:
1. Modello Organizzativo e di Controllo (MOC):
○ Definisce le procedure e le responsabilità per prevenire e contrastare
fenomeni di abuso e discriminazione.
○ Assicura il rispetto delle normative nazionali e federali.
2. Codice di Condotta:
○ Stabilisce le norme comportamentali che tutti i membri della società devono
rispettare.
○ Include regole per dirigenti, allenatori, staff atleti e genitori per creare un
ambiente positivo e sicuro.